Misurare la pioggia come un’altezza, in millimetri, ci permette di calcolare rapidamente il volume di acqua caduto al suolo su una certa area di territorio. Le precipitazioni si misurano con strumenti chiamati pluviometri. Spesso quando si parla di fenomeni di maltempo si sente parlare di millimetri di pioggia caduti al suolo. Negli ultimi giorni se…
Le api non riconoscono più le stagioni
Le api sono tra i più sensibili indicatori ambientali e questi anni di cambiamenti climatici incidono anche sulla produzione di miele. Lo sanno bene gli apicoltori di Sortino che devono fare i conti con le pazzie del clima degli ultimi anni. Per avere la produzione del miele il clima la fa da padrone: servono infatti…
21 giugno, il giorno più lungo dell’anno.
La stagione inizia oggi con il solstizio. C’è in corso il terzo anticiclone africano e questa sarà una settimana tra le più calde di sempre per il mese di giugno e in assoluto della stagione estiva. Come l’anno scorso, nel 2022, il solstizio d’estate cade nella classica data del 21 giugno. Il momento, perché davvero…
La terra si riscalda ad un ritmo record
La temperatura terrestre è determinata dall’equilibrio tra la radiazione solare assorbita e da quella che viene emessa dalla Terra nello spazio. Se i due processi sono in equilibrio la Terra mantiene la sua temperatura, ma se il primo termine è maggiore del secondo abbiamo un riscaldamento. Questo avviene per esempio oggi, dato che l’umanità produce…
Giornata della Terra 2022, dobbiamo investire nel nostro Pianeta
Dal 1990 l’EarthDay è diventato un evento globale, che oggi coinvolge 1 miliardo di persone in 192 Paesi [ Icona Clima ] Il 22 aprile si festeggia la Giornata della Terra, giunta alla sua 52° edizione. Il tema di quest’anno, annunciato dagli organizzatori Earthday.org è “Investi nel nostro Pianeta”: un modo per ricordare che ogni…
Oggi alle ore 16.33 è l’inizio della primavera
Alle ore 16.33 di oggi, domenica 20 marzo, nell’emisfero settentrionale scatterà l’Equinozio di primavera. L’inverno ormai alle spalle però non lesina di dispensare condizioni meteorologiche abbastanza fredde per la stagione. Nel giorno dell’equinozio il Sole sorge esattamente ad est e tramonta esattamente ad ovest. Per questo motivo il giorno e la notte hanno uguale durata di 12 ore e il Sole si trova allo zenith…
L’onda d’urto della violenta eruzione del vulcano Tonga ha raggiunto anche Sortino
L’onda sonora ha prodotto delle variazioni significative della pressione atmosferica L’onda d’urto della violenta eruzione del vulcano Tonga ha raggiunto anche Sortino, anche se non è stata avvertita dalla popolazione. Ieri è avvenuta l’esplosione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai nelle isole Tonga. Una fra le esplosioni di un vulcano più spettacolari mai viste fino a…
Solstizio d’inverno: cos’è?
È il momento in cui inizia la stagione invernale e il giorno più corto dell’anno, ma non solo: dal punto di vista astronomico il solstizio d’inverno coincide con un evento ben preciso, anche se la sua data e l’orario possono variare di volta in volta, seppur di poco. Vediamo cosa accade in questa giornata e…
Camminare al FREDDO? Fa bene alla salute
Non lo dicono i (pur tanti) amanti del gelo e della neve, ma diversi studi in materia. Le ultime dritte arrivano dagli Stati Uniti, dove l’inverno solitamente non manca un colpo, dispensando freddo e gelo a volontà. Dunque cosa ci consigliano gli esperti? Anzitutto camminare. Una passeggiata di circa 30 minuti a basse temperature, meglio se evitando zone…
In inverno le gomme si sgonfiano più facilmente
Ecco perché… In inverno, come è normale che sia, le temperature potrebbero scendere al di sotto di 0°C. In queste condizioni l’aria confinata forzosamente all’interno dei pneumatici, ovvero in un ambiente a volume costante, esercita una minore pressione sulla parte interna dell’involucro di gomma perché, se raffreddate, le molecole d’aria (come accade in tutti i…
AERONAUTICA, SERVIZIO METEOROLOGICO: PRIMO LANCIO AUTOMATIZZATO DI UN PALLONE-SONDA
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare tra i primi al mondo nell’uso di sistemi di radiosondaggio completamente automatici per le osservazioni meteorologiche in quota Con il primo lancio automatizzato di un pallone-sonda, avvenuto a mezzanotte in punto della scorsa notte dall’aeroporto militare di Galatina (Lecce), parte ufficialmente il processo di automatizzazione delle stazioni di osservazione meteorologica…
Solstizio d’inverno, 21 dicembre 2020: cosa succede, il significato e come si celebra il giorno più corto dell’anno
Il solstizio d’inverno: cos’è, cosa succede Il 21 dicembre appuntamento con il solstizio d’inverno. Solstizio d’inverno, data e ora nel 2020 Nel 2020, segnala l’Unione Astrofili Italiana (Uai), il solstizio d’inverno cade il 21 dicembre alle 10 e 02 minuti: nel nostro emisfero, l’ora in cui il Sole raggiungerà il punto di minima altezza rispetto all’equatore segnando l’inizio della stagione fredda….
Cos’è l’Eliofania?
L’eliofania è il parametro che misura la durata media del soleggiamento in una determinata area, espressa in ore. Le specifiche del World Meteorological Organization (WMO) definiscono che, per la stima dell’eliofania, l’irradianza deve essere maggiore della radiazione solare diretta al crepuscolo, assunta pari a 120 W/m2. L’eliofania dipende da tre fattori: La durata del dì…
Meteoropatia: Il tempo ha davvero effetto sull’umore?
Quanto sei metereopatico? Cioè quanto pesa sul tuo umore il fatto che ci sia bel tempo o brutto tempo? Se fai questa domanda alla gente, la maggior parte ti risponderà con una certa sicurezza…che il tempo ha grande influenza sul loro umore generale. La maggior parte delle persone è convinta che il tempo possa influenzare…
Equinozio 2020, quando cade quest’anno e altre curiosità
Si cambia di nuovo, e ce lo dicono i movimenti del nostro stesso pianeta. Come ogni anno, anche questa volta la data dell’equinozio varia leggermente, il 22 settembre alle 15:30 è il momento preciso per gli esperti, ed è a qui fissata quindi la rivoluzione terrestre intorno al sole. Osservando il Sole in varie località della…
Clima, agosto rovente: 4 ondate di caldo
Con una temperatura media superiore alla norma di un grado e mezzo, ci lasciamo alle spalle il mese di agosto più caldo mai registrato dalla Stazione Meteo di Sortino. Mentre nei primi due mesi dell’estate il clima è stato un po’ sotto tono rispetto all’andamento degli ultimi anni, in agosto abbiamo assistito al ritorno prepotente…
EARTH DAY 2020: LA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
Il 22 aprile si celebra Earth Day 2020, la Giornata mondiale della Terra. Il più grande evento ambientalista del Pianeta che quest’anno celebra la 50° edizione E’ passato mezzo secolo da quel 1970, anno in cui veniva istituita la Giornata mondiale della Terra promossa dall’ONU su iniziativa dell’ambientalista e pacifista John McConnell. Dunque, l’Earth Day…
#colorameteosortino Lasciatevi Ispirare
Questa volta il compito a casa ve lo da #meteosortino! 😃📖 Chiedo l’aiuto di tutti i bambini/e (anche quelli più cresciuti 😉) per creare i loro #meteo. Lasciatevi ispirare! Disegnando la stagione corrispondente al vostro mese di nascita ( Luglio/Estate ) Pubblicateli con l’hashtag #colorameteosortino semplicemente inserendoli nel commento a questo post, i disegni…
Solstizio d’inverno 2019.
Sarà la giornata più corta dell’anno e non il 13 dicembre come si crede. È il giorno più corto dell’anno, ma anche il momento esatto in cui inizia l’inverno astronomico per l’emisfero settentrionale. Stiamo parlando del solstizio d’inverno, che nel 2019 cade il 22 dicembre alle ore 4:19 italiane, con un giorno di ritardo rispetto…
Le API indicano l’imminente ARRIVO della PIOGGIA?
[ilmeteo] Le Api poco prima dell’arrivo di una perturbazione, intensificano le proprie attività di foraggiamento. Alcuni studi effettuati in Cina hanno stabilito che le api sono in grado di avvertire l’imminente arrivo della pioggia, intensificando le proprie attività di foraggiamento prima che sia troppo tardi: a tal proposito sono stati registrati i tempi di uscita…
Summit mondiale per il clima
Lunedì 23 settembre è in programma a New York il Climate Action Summit 2019, il summit mondiale per il clima al quale parteciperanno capi di stato e governo, imprenditori, amministratori locali, attivisti, ong per parlare di soluzioni concrete per combattere la crisi climatica. Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha chiesto a tutti i leader del mondo di…
#ClimateStrike, una giornata per il clima
Venerdì 15 marzo 2019 si terrà lo sciopero globale per il clima – Global Strike for Future – a cui hanno aderito 40 Paesi tra i quali l’Italia. L’iniziativa nasce a seguito delle azioni di Greta Thunberg, la ragazza quindicenne svedese, che da mesi ogni venerdì sciopera per il clima. La sua battaglia è diventata…
La notte più lunga dell’anno
Solstizio d’inverno 2018: sta arrivando la notte più lunga dell’anno Alle ore 23:30 italiane, del 21 dicembre, inizierà ufficialmente l’inverno: il solstizio infatti segna il passaggio alla nuova stagione e ci farà vivere la notte più lunga dell’anno, o il giorno più corto dell’anno, dipende dai punti di vista. Ecco cosa c’è da sapere sul…
L’UNICEF lancia l’allarme BAMBINI e cambiamenti climatici. L’UNICEF si prepara a sostenere le ragioni dei più poveri e vulnerabili
[IlMeteo] I fenomeni meteorologici estremi minacciano il futuro dei bambini. È l’Unicef a lanciare l’allarme sui mali causati dai cambiamenti climatici. Molti bambini si trovano già a dover fronteggiare cicloni, inondazioni e temperature estreme, che incidono sulle loro possibilità di sopravvivenza e sul loro benessere. Alcune delle malattie letali per i bambini sono molto sensibili…
Aureola attorno al sole a Sortino: ecco di cosa si tratta!
Nella giornata di oggi a Sortino uno scatto a dir poco suggestivo ha immortalato un insolito anello luminoso con delle sfumature tendenti al rosso-violaceo intorno al Sole. Di cosa si tratta? Il fenomeno ottico in questione viene definito: alone solare (o lunare nel caso in cui si verifichi la notte intorno alla Luna) e si…
ZERO TERMICO, ecco perché è così IMPORTANTE
Inizia la stagione INVERNALE, l’importanza dello ZERO TERMICO per le sorti della NEVE Con questo articolo vogliamo fare un po’ di chiarezza circa lo zero termico: di che cosa si tratta? Perché è così importante nel periodo invernale? Lo zero termico è l’altitudine al di sopra della quale la temperatura dell’aria rimane sempre minore di…
I nati in autunno sono a maggior rischio di allergie?
Il rischio è anche per le persone che nascono in inverno. Diverse le ipotesi [ilmeteo.it] Chi nasce in autunno o in inverno è più a rischio di allergie. Le ipotesi sono essenzialmente quattro: in primo luogo la variazione di luce nell’arco dell’anno (influenzante la produzione di vitamina D), la presenza di allergeni nell’ambiente domestico, l’età in…