20 MARZO: è iniziata la PRIMAVERA!

Il mese di Marzo segna l’arrivo della Primavera, con i primi tepori e la durata delle ore di luce in aumento rispetto ai primi due mesi dell’anno.

Con questo articolo vogliamo fare luce sull’inizio della Primavera, quando inizia ufficialmente e quali sono le differenze tra Primavera meteorologica e Primavera astronomica.

EQUINOZIO – In astronomia, un equinozio è definito come l’istante in cui il Sole raggiunge una delle due intersezioni tra l’eclittica e l’equatore celeste: quest’anno, l’equinozio di Primavera si avrà il 20 Marzo alle ore 17:15.

PRIMAVERA METEOROLOGICA – La primavera meteorologica inizia a Marzo e termina con Maggio, quando cede il passo all’estate meteorologica (1° Giugno).

Generalmente precede di una ventina di giorni quella astronomica che cade il 20 o 21 Marzo. Questo scarto di 1 giorno che contraddistingue la possibile caduta del primo giorno di primavera è determinato da un errore nel calendario gregoriano che non tiene conto di quel pezzetto di giorno in più sui 365 che ogni quattro anni influisce anche sul mese di Febbraio (quando si conta anche il 29 Febbraio).

Autore dell'articolo: Meteosortino