21 Giugno Solstizio d’estate: cosa è? Ecco tutte le curiosità da sapere

Dal punto di vista astronomico l’estate fa ufficialmente il suo ingresso durante il solstizio, ovvero alle ore 6.24 (ora italiana) del 21 giugno. Siamo quindi dinanzi al solstizio d’estate nell’Emisfero Boreale, con il Sole che raggiunge la sua declinazione massima rispetto all’asse terrestre e la sua massima altezza sull’orizzonte. Ci troviamo quindi dinanzi al più lungo giorno dell’anno nel nostro emisfero, con le ore di luce crescenti andando verso nord. Al Circolo Polare Artico 24 ore di luce (il cosiddetto sole di mezzanotte), mentre la luce sarà visibile quasi 22 ore su Stoccolma, ben 18 a Londra ed oltre 17 a Parigi.

Solstizio” deriva dalle parole latine “sol”, cioè Sole, e “sistere” ossia “fermarsi”: ciò descrivere il momento in cui il Sole si arresta nel suo punto più alto. Il solstizio d’estate è un evento venerato da tante usanze e riti, come ad esempio sulle pietre di Stonehenge, dove ogni anno migliaia e migliaia di persone si riuniscono, nella notte tra il 20 ed il 21 giugno, ad attendere quest’alba così speciale. Il complesso monumentale di Stonehenge è il fulcro dei misteri legati al solstizio e all’equinozio: le pietre che lo compongono sono infatti allineate in corrispondenza dei punti in cui il sole sorge in quei particolari giorni, motivo per cui è stato ipotizzato che il sito fosse un antico osservatorio astronomico. Tuttavia, non si sa molto su Stonehenge: la tradizione più popolare la associa al culto dei druidi, che istituirono il sito come luogo di sacrifici.

Fonte: Meteo giornale – Mauro Meloni

Autore dell'articolo: Meteosortino