Perché secondo la tradizione popolare dovrebbero essere i più freddi dell’anno. Ma secondo la statistica climatica non è vero.
Secondo la tradizione popolare gli ultimi tre giorni di gennaio – 29, 30, 31 – coincidono con i tre giorni più freddi dell’inverno. Tanto che perfino la Merla, che un tempo aveva il piumaggio bianco, per riscaldarsi andò a ripararsi in un camino. Il suo manto divenne grigio per la fuliggine e da allora rimase di tale colore.
Il detto popolare trova la sua giustificazione nella credenza, per altro erronea, che i giorni più freddi siano quelli di metà inverno, ovvero quelli che cadono alla fine di gennaio.
In realtà in Italia il periodo invernale con freddo più intenso cade in media intorno al 10 gennaio sul Nord Italia, intorno al 15 di gennaio sulle regioni centrali e intorno al 20 gennaio sul Meridione.
Fonte Articolo:
Col. Mario Giuliacci