Il solstizio d’inverno: cos’è, cosa succede Il 21 dicembre appuntamento con il solstizio d’inverno. Solstizio d’inverno, data e ora nel 2020 Nel 2020, segnala l’Unione Astrofili Italiana (Uai), il solstizio d’inverno cade il 21 dicembre alle 10 e 02 minuti: nel nostro emisfero, l’ora in cui il Sole raggiungerà il punto di minima altezza rispetto all’equatore segnando l’inizio della stagione fredda….
Categoria: Meteo Curiosità
Cos’è l’Eliofania?
L’eliofania è il parametro che misura la durata media del soleggiamento in una determinata area, espressa in ore. Le specifiche del World Meteorological Organization (WMO) definiscono che, per la stima dell’eliofania, l’irradianza deve essere maggiore della radiazione solare diretta al crepuscolo, assunta pari a 120 W/m2. L’eliofania dipende da tre fattori: La durata del dì…
Meteoropatia: Il tempo ha davvero effetto sull’umore?
Quanto sei metereopatico? Cioè quanto pesa sul tuo umore il fatto che ci sia bel tempo o brutto tempo? Se fai questa domanda alla gente, la maggior parte ti risponderà con una certa sicurezza…che il tempo ha grande influenza sul loro umore generale. La maggior parte delle persone è convinta che il tempo possa influenzare…
Equinozio 2020, quando cade quest’anno e altre curiosità
Si cambia di nuovo, e ce lo dicono i movimenti del nostro stesso pianeta. Come ogni anno, anche questa volta la data dell’equinozio varia leggermente, il 22 settembre alle 15:30 è il momento preciso per gli esperti, ed è a qui fissata quindi la rivoluzione terrestre intorno al sole. Osservando il Sole in varie località della…
Clima, agosto rovente: 4 ondate di caldo
Con una temperatura media superiore alla norma di un grado e mezzo, ci lasciamo alle spalle il mese di agosto più caldo mai registrato dalla Stazione Meteo di Sortino. Mentre nei primi due mesi dell’estate il clima è stato un po’ sotto tono rispetto all’andamento degli ultimi anni, in agosto abbiamo assistito al ritorno prepotente…
Solstizio d’inverno 2019.
Sarà la giornata più corta dell’anno e non il 13 dicembre come si crede. È il giorno più corto dell’anno, ma anche il momento esatto in cui inizia l’inverno astronomico per l’emisfero settentrionale. Stiamo parlando del solstizio d’inverno, che nel 2019 cade il 22 dicembre alle ore 4:19 italiane, con un giorno di ritardo rispetto…
Le API indicano l’imminente ARRIVO della PIOGGIA?
[ilmeteo] Le Api poco prima dell’arrivo di una perturbazione, intensificano le proprie attività di foraggiamento. Alcuni studi effettuati in Cina hanno stabilito che le api sono in grado di avvertire l’imminente arrivo della pioggia, intensificando le proprie attività di foraggiamento prima che sia troppo tardi: a tal proposito sono stati registrati i tempi di uscita…
#ClimateStrike, una giornata per il clima
Venerdì 15 marzo 2019 si terrà lo sciopero globale per il clima – Global Strike for Future – a cui hanno aderito 40 Paesi tra i quali l’Italia. L’iniziativa nasce a seguito delle azioni di Greta Thunberg, la ragazza quindicenne svedese, che da mesi ogni venerdì sciopera per il clima. La sua battaglia è diventata…
La notte più lunga dell’anno
Solstizio d’inverno 2018: sta arrivando la notte più lunga dell’anno Alle ore 23:30 italiane, del 21 dicembre, inizierà ufficialmente l’inverno: il solstizio infatti segna il passaggio alla nuova stagione e ci farà vivere la notte più lunga dell’anno, o il giorno più corto dell’anno, dipende dai punti di vista. Ecco cosa c’è da sapere sul…
Natale: In arrivo la COMETA più spettacolare degli ultimi anni. Ecco quando vederla
[IlMeteo] È state definita la “cometa più spettacolare degli ultimi anni“, ha appena superato la soglia di visibilità ad occhio nudo e se ci si trova in una zona buia la si potrà scorgere appena sopra l’orizzonte, quindi ancora piuttosto bassa per una buona visibilità. Stiamo parlando della cometa 46P/Wirtanen, che si sta avvicinando sempre…