Misurare la pioggia come un’altezza, in millimetri, ci permette di calcolare rapidamente il volume di acqua caduto al suolo su una certa area di territorio. Le precipitazioni si misurano con strumenti chiamati pluviometri. Spesso quando si parla di fenomeni di maltempo si sente parlare di millimetri di pioggia caduti al suolo. Negli ultimi giorni se…
Categoria: Meteo Fenomeni
21 giugno, il giorno più lungo dell’anno.
La stagione inizia oggi con il solstizio. C’è in corso il terzo anticiclone africano e questa sarà una settimana tra le più calde di sempre per il mese di giugno e in assoluto della stagione estiva. Come l’anno scorso, nel 2022, il solstizio d’estate cade nella classica data del 21 giugno. Il momento, perché davvero…
La terra si riscalda ad un ritmo record
La temperatura terrestre è determinata dall’equilibrio tra la radiazione solare assorbita e da quella che viene emessa dalla Terra nello spazio. Se i due processi sono in equilibrio la Terra mantiene la sua temperatura, ma se il primo termine è maggiore del secondo abbiamo un riscaldamento. Questo avviene per esempio oggi, dato che l’umanità produce…
Solstizio d’inverno: cos’è?
È il momento in cui inizia la stagione invernale e il giorno più corto dell’anno, ma non solo: dal punto di vista astronomico il solstizio d’inverno coincide con un evento ben preciso, anche se la sua data e l’orario possono variare di volta in volta, seppur di poco. Vediamo cosa accade in questa giornata e…
ALLERTA METEO
La Protezione Civile ha lanciato l’allarme rosso, il più alto livello previsto dal sistema di preallarme meteorologico in Italia, per gran parte della Sicilia che domani – Venerdì 25 Ottobre – verrà colpita da fenomeni temporaleschi molto violenti. L’allarme rosso è relativo ai territori delle province di Catania, Siracusa, Ragusa, Enna e Caltanissetta e a…
Che cos’è una ALLUVIONE?
La piaga delle alluvioni lampo non conosce confini, ma ci siamo mai chiesti cosa sia davvero una alluvione, quale sia quella soglia oltre la quale la natura diventa ostile e nemica dell’uomo? Nella classificazione degli eventi meteorici violenti, sul gradino più basso della scala delle pericolosità c’è anzitutto il nubifragio. Si tratta di un evento che si accompagna a…
Fulmini, ecco dove sono più comuni in Italia e come comportarsi
La prudenza non è mai troppa: di fronte a fenomeni naturali come i fulmini, è essenziale sapersi difendere. Al giorno d’oggi, infatti, ogni anno, in tutto il mondo, decine e decine di persone rimangono uccise dalle scariche elettriche prodotte da questi fenomeni atmosferici. Ci sono ovviamente delle zone più esposte al rischio rispetto ad altre,…
Come difendersi dal caldo e dall’afa
Come difendersi dal caldo e dall’afa Quali sono i consigli per le ondate di calore, quali le categorie a rischio e come proteggerle al meglio, infine come capire se si è di fronte a un problema molto serio: il colpo di calore. Non uscire nelle ore più calde Evitare di uscire di casa nelle ore…
Tramonti (o albe) mozzafiato? Merito dell’iridescenza crepuscolare
[Luca Angelini] Il bello di certi fenomeni rari è che ti sorprendono nell’arco di un istante, l’attimo fuggente, salvo poi nascondersi dietro il loro fantastico mistero. In questi giorni di tempo movimentato certo non sarà difficile assistere a questi giochi di luce, dove nubi e sole giocano a rimpiattino con la tavolozza dei colori. Un…
Quello che c’è da sapere sul “vento che gela”
Quello che c’è da sapere sul “vento che gela” In arrivo forti raffiche di vento con il crollo delle temperature in tutta Italia, specialmente a nord. Ecco alcune informazioni in più sul fenomeno metereologico in arrivo Grande freddo, che cosa è il buran Si chiama buran o burian. È un vento di aria gelida che…