Le api non riconoscono più le stagioni

Le api sono tra i più sensibili indicatori ambientali e questi anni di cambiamenti climatici incidono anche sulla produzione di miele. Lo sanno bene gli apicoltori di Sortino che devono fare i conti con le pazzie del clima degli ultimi anni. Per avere la produzione del miele il clima la fa da padrone: servono infatti…

La terra si riscalda ad un ritmo record

La temperatura terrestre è determinata dall’equilibrio tra la radiazione solare assorbita e da quella che viene emessa dalla Terra nello spazio. Se i due processi sono in equilibrio la Terra mantiene la sua temperatura, ma se il primo termine è maggiore del secondo abbiamo un riscaldamento. Questo avviene per esempio oggi, dato che l’umanità produce…

Giornata della Terra 2022, dobbiamo investire nel nostro Pianeta

Dal 1990 l’EarthDay è diventato un evento globale, che oggi coinvolge 1 miliardo di persone in 192 Paesi [ Icona Clima ] Il 22 aprile si festeggia la Giornata della Terra, giunta alla sua 52° edizione. Il tema di quest’anno, annunciato dagli organizzatori Earthday.org è “Investi nel nostro Pianeta”: un modo per ricordare che ogni…

Oggi alle ore 16.33 è l’inizio della primavera

Alle ore 16.33 di oggi, domenica 20 marzo, nell’emisfero settentrionale scatterà l’Equinozio di primavera. L’inverno ormai alle spalle però non lesina di dispensare condizioni meteorologiche abbastanza fredde per la stagione. Nel giorno dell’equinozio il Sole sorge esattamente ad est e tramonta esattamente ad ovest. Per questo motivo il giorno e la notte hanno uguale durata di 12 ore e il Sole si trova allo zenith…

L’onda d’urto della violenta eruzione del vulcano Tonga ha raggiunto anche Sortino

L’onda sonora ha prodotto delle variazioni significative della pressione atmosferica L’onda d’urto della violenta eruzione del vulcano Tonga ha raggiunto anche Sortino, anche se non è stata avvertita dalla popolazione. Ieri è avvenuta l’esplosione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai nelle isole Tonga. Una fra le esplosioni di un vulcano più spettacolari mai viste fino a…

In inverno le gomme si sgonfiano più facilmente

Ecco perché… In inverno, come è normale che sia, le temperature potrebbero scendere al di sotto di 0°C. In queste condizioni l’aria confinata forzosamente all’interno dei pneumatici, ovvero in un ambiente a volume costante, esercita una minore pressione sulla parte interna dell’involucro di gomma perché, se raffreddate, le molecole d’aria (come accade in tutti i…

AERONAUTICA, SERVIZIO METEOROLOGICO: PRIMO LANCIO AUTOMATIZZATO DI UN PALLONE-SONDA

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare tra i primi al mondo nell’uso di sistemi di radiosondaggio completamente automatici per le osservazioni meteorologiche in quota Con il primo lancio automatizzato di un pallone-sonda, avvenuto a mezzanotte in punto della scorsa notte dall’aeroporto militare di Galatina (Lecce), parte ufficialmente il processo di automatizzazione delle stazioni di osservazione meteorologica…

Solstizio d’inverno, 21 dicembre 2020: cosa succede, il significato e come si celebra il giorno più corto dell’anno

Il solstizio d’inverno: cos’è, cosa succede Il 21 dicembre appuntamento con il solstizio d’inverno. Solstizio d’inverno, data e ora nel 2020 Nel 2020, segnala l’Unione Astrofili Italiana (Uai), il solstizio d’inverno cade il 21 dicembre alle 10 e 02 minuti: nel nostro emisfero, l’ora in cui il Sole raggiungerà il punto di minima altezza rispetto all’equatore segnando l’inizio della stagione fredda….

Cos’è l’Eliofania?

L’eliofania è il parametro che misura la durata media del soleggiamento in una determinata area, espressa in ore. Le specifiche del World Meteorological Organization (WMO) definiscono che, per la stima dell’eliofania, l’irradianza deve essere maggiore della radiazione solare diretta al crepuscolo, assunta pari a 120 W/m2. L’eliofania dipende da tre fattori: La durata del dì…

Il sito non rappresenta un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7 marzo 2001 (G.U. n.67 21/03/2001)