BAMBINI SUPEREROI grazie ad un’APPLICAZIONE

[ ilmeteo] Si chiama MeteoHeroes ed è stata creata per diffondere la cultura ambientale tra i più piccoli

Meteorologia come gioco: Pluvia, Nix, Thermo, Ventum, Fulmen e Nubes sono i protagonisti di MeteoHeros, una applicazione per smartphone Android e iOS (disponibile gratis) ideata dal Centro Epson Meteo che mira ad avvicinare i più piccoli sulla cultura ambientale e sulla conoscenza del clima. I sei supereroi (corrispondenti ai vari continenti) si troveranno in scenari differenti e dovranno far fronte a problematiche varie, tra cui inquinamento e riscaldamento globale: un fattore importante sarà legato al fatto che per vincere dovranno cooperare. Divertirsi imparando è uno slogan in voga da tanti anni, nel mondo del giocattolo, e com MeteoHeroes è una realtà più viva che mai.

Uno dei personaggi dell’app.
Uno dei personaggi dell’app.

La soluzione dei problemi ambientali e climatici è potenzialmente nelle mani dei bambini di oggi, donne e uomini che domani dovranno convivere con un pianeta sempre più popolato e sotto pressione, di cui dovranno imparare a prendersi cura.

L’ecologia, il rispetto della natura e la conoscenza delle sue dinamiche diventano così una parte
fondamentale del bagaglio culturale con cui le generazioni future affronteranno le sfide globali che li attendono, premessa a un nuovo principio di cittadinanza.

L’idea del progetto MeteoHeroes parte da queste premesse, ma anche dalla convinzione che i “nativi digitali” siano più facilmente raggiungibili attraverso canali a loro congeniali, su supporti che premiano multimedialità e interattività. Per questo Epson Meteo ha scelto di partire da un’applicazione mobile, capace di divulgare cultura ambientale e meteorologica presso un ampio pubblico di bambini, proponendo loro personaggi irresistibili, in cui sia facile immedesimarsi perché umani e supereroici allo stesso tempo.


Ognuno di noi deve mettere in atto comportamenti virtuosi e rivolti alla tutela della Natura e dell’aria. Dobbiamo educare le nuove generazioni ad avere maggiore riguardo per il Pianeta in cui viviamo perché i cambiamenti climatici in atto dimostrano come nei prossimi anni ci sarà un aumento esponenziale di fenomeni estremi e quindi di rischi idrogeologici. Luigi Latini del Centro Epson Meteo.

Autore dell'articolo: Meteosortino