Come da tradizione, ecco arrivare l’estate di San Martino nel mese di Novembre.
[Ilmeteo] Una fase di tempo stabile e soleggiato arriverà sul nostro paese: è l’estate di San Martino. Si tratta di un periodo relativamente mite e stabile che, statisticamente, avviene nel periodo autunnale, durante il mese di Novem

bre; l’11 Novembre si festeggia San Martino, e alcuni giorni prima o alcuni giorni dopo si può godere di un clima decisamente mite e gradevole.
STORIA E CURIOSITA‘ – Il nome “ESTATE DI SAN MARTINO” deriva dalla “tradizione del mantello”, secondo la quale Martino da Tours (poi San Martino), nel vedere un mendicante seminudo patire il freddo durante un forte rovescio, gli donò metà del suo mantello; poco dopo, incontrato un altro mendicante, donò a quest’ultimo l’altra metà del mantello: subito dopo il cielo si rasserenò e la temperatura si fece più mite.
Durante l’Estate di San Martino venivano rinnovati i contratti agricoli annuali e tradizionalmente in questi giorni si aprono le botti per il primo assaggio del vino.
Tale tradizione è celebrata anche in una famosissima poesia di Giosuè Carducci intitolata, appunto, S.Martino.
Non mancano i proverbi metereologici: “Se il dì di San Martino il sole va in bisacca, vendi il pane e tieniti la vacca. Se il sole va invece giù sereno, vendi la vacca perché è poco il fieno” che, tradotto, significa: “ Se all’ora del tramonto dell’11 novembre ci sono le nuvole che coprono il sole, si può sperare in un buon raccolto di fieno e di grano e ci sarà il pane da vendere e una vacca grassa, ma se tramonta in un bel cielo sereno, non ci sarà abbastanza fieno per gli animali e sarebbe meglio venderli”.
L’estate di San Martino,durerà, come detto, alcuni giorni, ma con il rischio di formazione di nebbie.