Dal 1990 l’EarthDay è diventato un evento globale, che oggi coinvolge 1 miliardo di persone in 192 Paesi
[ Icona Clima ] Il 22 aprile si festeggia la Giornata della Terra, giunta alla sua 52° edizione. Il tema di quest’anno, annunciato dagli organizzatori Earthday.org è “Investi nel nostro Pianeta”: un modo per ricordare che ogni azione fa la differenza per salvare la bellezza della Terra che abitiamo. Un modo per sottolineare che ora è il momento di cambiare le cose, di cambiare le politiche, le modalità di business e il modo in cui affrontiamo la crisi climatica. Perché ora sappiamo che abbiamo solo pochi anni per poter limitare il riscaldamento globale, e proteggere la natura, gli ecosistemi e il nostro benessere. Ora sta a noi, quindi, investire sul Pianeta.
La Giornata della Terra è stata istituita nel 1970 negli Stati Uniti, a fronte di una crescente coscienza ambientalista. Dal 1990 l’EarthDay è diventato un evento globale, che oggi coinvolge 1 miliardo di persone in 192 Paesi. Per l’occasione sono nate numerose iniziative in tutto il Mondo, volte a celebrare il Pianeta Terra e a chiedere un intervento più deciso sul fronte delle politiche climatiche. Oggi sappiamo che il nostro futuro dovrà essere sostenibile. Per le aziende non c’è più la prospettiva di una crescita dei profitti senza la sostenibilità.
Video dedicato agli studenti delle scuole primarie