L’onda d’urto della violenta eruzione del vulcano Tonga ha raggiunto anche Sortino

L’onda sonora ha prodotto delle variazioni significative della pressione atmosferica

L’onda d’urto della violenta eruzione del vulcano Tonga ha raggiunto anche Sortino, anche se non è stata avvertita dalla popolazione. Ieri è avvenuta l’esplosione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai nelle isole Tonga. Una fra le esplosioni di un vulcano più spettacolari mai viste fino a oggi. Sono giunte notizie incredibili sui dati dell’eruzione e in particolare dell’onda d’urto generata dall’eruzione del vulcano. L’onda di pressione generata dall’onda sonora ha prodotto delle variazioni significative della pressione atmosferica dal Giappone agli Stati uniti. Molto probabilmente ha completato l’intero giro del pianeta. Scrivono sulla pagina Facebook italiana di divulgazione scientifica “Chi ha paura del buio?“: “I boati prodotti dall’attività esplosiva sono stati uditi fino in Alaska, Australia, Nuova Zelanda, Nuova Caledonia, Fiji, Vanuatu e Papua Nuova Guinea. Probabilmente quindi, il raggio in cui è stato possibile udire i boati è di almeno 9.300 chilometri. Qualcosa di pazzesco. 


 

Nel grafico della pressione atmosferica registrato dalla stazione meteorologica di Sortino, così come in tutto il mondo, si può notare proprio questo: il normale andamento meteorologico della pressione è stato interrotto da impulsi di compressione e di dilatazione, conseguenti all’arrivo dell’onda d’urto generata dall’eruzione vulcanica. Per dare un’idea degli ordini di grandezza, basti pensare al fatto che il passaggio di un ciclone po’ far diminuire la pressione di 30 o 40 hPa in 24 ore, mentre questo evento ha provocato oscillazioni di 2 o 3 hPa in pochi minuti. Una variazione così piccola della pressione atmosferica, pur essendo significativa per l’evento in questione, non è capace di generare variazioni significative delle condizioni meteorologiche, anche se in atmosfera imperturbata si potrebbero osservare piccolissime variazioni nella velocità e direzione del vento o nella temperatura.

Qui il grafico della stazione di Sortino in tempo reale >>> Grafici Meteo Sortino

Esempio pratico:

Quando si lancia un sasso sulla superficie di un lago, di uno stagno o del mare, l’energia cinetica trasmessa dall’oggetto all’acqua si rende visibile tramite onde che si allontanano circolarmente dal punto di impatto.

L’eruzione del vulcano Hunha Tonga vista dal satellite

Video

 

 

 

Autore dell'articolo: Meteosortino