C’è la mappa del rischio terremoto ma nessuno mette a norma gli edifici
[ BlogSicilia ] Italia a rischio terremoto e Sicilia in testa alle aree maggiormente esposte. E’ nata solo dopo la tragedia de L’Aquila nel 2009 anche se si parlava di una simile iniziativa da anni. Oggi esiste ma mancano ancora le conseguenti reazioni. E’ la mappa del rischio sismico in Sicilia, un Isola che ha vissuto parecchi terremoti ma che sembra sempre impreparato quando arriva il successivo. La Sicilia che, insieme alla calabria, è uno dei territori dove sono attesi i terremoti secondi gli esperti. La mappa è l’insieme di dati che definisce quanto il territorio in cui viviamo sia soggetto agli effetti dei terremoti. Prevalentemente, scrive nella relazione di apertura dello studio l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è un’analisi di tipo probabilistico che stima la probabilità di osservare un certo scuotimento del suolo in una data area durante un determinato periodo di tempo. Non ha quindi nulla a che fare con la previsione dei terremoti, che è un obiettivo ancora molto lontano dal poter essere raggiunto, ma fornisce i parametri in base ai quali progettare le nuove costruzioni o adeguare gli edifici esistenti.
Mappa Terremoti in tempo reale: QUI