[MeteoWeb] Inizia oggi 1° dicembre 2018 l’inverno meteorologico e si archivia quindi l’autunno meteorologico, caratterizzato da sbalzi termici ed estremi record.

In riferimento invece alle stagioni astronomiche, si ricordi che il 21 dicembre, alle 22:23 UTC, 23:23 ora italiana, entreremo ufficialmente in una nuova fase, inaugurata, come sempre ,dal Solstizio d’Inverno.
[Wikipedia] Il solstizio è in astronomia il momento in cui il sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima. Questo significa che i solstizi di estate e di inverno rappresentano rispettivamente il dì più lungo e più corto dell’anno.
Il solstizio ritarda ogni anno circa 6 ore rispetto all’anno precedente, più precisamente di 5 ore 48 minuti e 46 secondi, e si riallinea forzosamente ogni 4 anni, in corrispondenza dell’anno bisestile, introdotto per evitare la progressiva divergenza delle stagioni con il calendario.